Guerretta Associati

Voucher / Novità

Con l’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge n. 96 del 21 giugno 2017, è stata introdotta una nuova disciplina per le prestazioni di lavoro occasionali, per la quale l’Inps ha fornito le indicazioni operative attraverso la circolare n. 107 del 5 luglio 2017. L’articolo 2-bis del c.d. Decreto Dignità (decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, introdotto dalla legge di conversione 9 agosto 2018, n. 96) ha apportato, poi, delle modifiche normative, illustrate dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale attraverso la circolare n. 103 del 17 ottobre 2018.

Il lavoro occasionale è prestazione professionale che può essere fornita da persone che desiderano intraprendere attività lavorative in modo sporadico e saltuario.

In seguito all’abrogazione del sistema dei voucher precedentemente utilizzato per retribuire questa particolare formula lavorativa, sono stati introdotti due nuovi strumenti. Si tratta del Libretto Famiglia (LF) e del Contratto di prestazione occasionale (Cpo). Dunque chi richiede e chi offre questo tipo di prestazioni professionali ora deve far riferimento ai voucher lavoro occasionale per la retribuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.